Dall’unione di Dream Whisky e Mr Matthew nasce il desiderio di creare un whiskey che affonda le sue radici nella tradizione irlandese e allo stesso tempo celebra lo stile di vita italiano, prestando estrema attenzione alla selezione dei cereali utilizzati e alle tecniche di fermentazione e distillazione.
La prima release ufficiale è stata chiamata FIREPLACE, il whiskey che riaccende i ricordi, il cui nome vuole rievocare la sensazione che si prova quando se ne degusta una porzione.
Matthew Fireplace è composto da Single Malt torbato e non torbato: la parte non torbata è stata distillata a doppia distillazione in modo da mantenere un carattere e un corpo più importante e ricco di aromi.
Per la parte torbata, invece, abbiamo preferito la tripla distillazione in modo da rendere la nota affumicata più gentile e leggera, come se fosse un sottile velo di fumo quasi impercettibile ma che dona profondità alla degustazione.
La qualità del legno e la sua freschezza sono il vero fattore determinante nella riuscita di un buon invecchiamento: preferiamo affinare per meno anni il whiskey all’interno di un’ottima botte ancora carica di profumi piuttosto che un lungo invecchiamento in una botte scarica che ormai non ha più nulla da cedere al distillato.
OLFATTO
Principio
Note di pera e mela verde rincorrono profumi di fiori di gelsomino e rose gialle.
Evoluzione
L’evoluzione olfattiva porta a sentori di frutto rosso, amarene fresche e litchi.
Finale
Il lungo finale richiama il profumo del cuoio e di pelli raffinate.
GUSTO
Principio
L’ingresso porta subito a note di frutta fresca come pesca bianca e lamponi con grande coerenza tra naso e bocca.
Evoluzione
Un dolce senso di torba emerge dal secondo sorso unito a note di miele di tiglio e cioccolato bianco.
Finale
Finale intenso che ricorda cacao e mascarpone con una lieve nota di caffè.
Matthew è perfetto in abbinamento a formaggi a pasta morbida dal sapore deciso, cioccolato sopra il 70% oppure ad un buon gelato alla crema. Per gli amanti del fumo lento si sposa alla perfezione con un buon sigaro cubano dal profilo fresco e delicato.
Matthew è un assemblaggio di botti di differente età, in gergo un NAS (No Age Statement), abbiamo lavorato per oltre un anno allo studio della ricetta e l’obiettivo era creare una linea di gusto elegante, complessa ed estremamente piacevole da bere che unisse il carattere raffinato dello Scotch alla freschezza dell’Irish. Quello che per noi è realmente importante è il gusto, al di là dell’età che può avere un whiskey.
Perché no? Il whiskey o whisky nasce in queste terre e l’Irlanda ha secoli di tradizione, inoltre in quest’isola sta avendo luogo una vero e proprio rinascimento del whiskey che poggia le sue basi su qualità e innovazione e noi non potevamo farci scappare un’opportunità più unica che rara come questa.
Matthew Fireplace è composto da Single Malt torbato e non torbato, la parte non torbata è stata distillata a doppia distillazione in modo da mantenere un carattere e un corpo più importante e ricco di aromi mentre per la parte torbata abbiamo preferito la tripla distillazione in modo da rendere la nota affumicata più gentile e leggera, come se fosse un sottile velo di fumo quasi impercettibile ma che dona profondità alla degustazione.
Secondo noi il vero fattore determinante nella riuscita di un buon invecchiamento è la qualità del legno e la sua freschezza, preferiamo affinare per meno anni il whiskey all’interno di un’ottima botte ancora carica di profumi piuttosto che un lungo invecchiamento in una botte scarica che ormai non ha più nulla da cedere al distillato.
Dipende dai gusti e da cosa si desidera in un determinato momento. La bevuta in purezza consente di apprezzarne tutta la complessità e l’evoluzione che può durare anche più di un’ora, particolarmente consigliato per gli amanti del distillato e per chi ha un palato più esperto. Matthew on the rocks è perfetto per qualsiasi moneto e per qualsiasi palato, un drink fresco e complesso da vero intenditore.
I nostri preferiti sono un buon gelato alla crema o zabaione e un formaggio tipo stracchino stagionato ma la cosa più importante è il tempo, occorre fare abbinamento tra i retrogusti e non avere mai in bocca simultaneamente il whisky e la pietanza perché altrimenti si percepirebbe solo alcol, aspettate sempre alcuni secondi tra un sorso e un boccone. Regna comunque la regola che non esistono limiti alla curiosità quindi il nostro consiglio è di sperimentare e farci sapere!
DREAM WHISKY
P.le Badalocchio 3/a,
43126 Parma
P.I.02890190347
info@dreamwhisky.com
SOCIAL
MENÙ
Questo sito fa uso di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Leggi tutto